venerdì 23 dicembre 2016

Da 1 - 12 mesi

Buongiorno,
Questo è un articolo speciale che dovrebbe essere un mio riassunto dei miei primi dodici mesi con mia figlia fuori dalla pancia.
In questo anno di vita personalmente è stata una scoperta di me stessa e di lei non avrei immaginato una vita senza di lei.
È vero la gravidanza ti cambia ma soprattutto dopo il parto non sei più quella di prima non solo perché tra le braccia ti trovi un frugoletto ma proprio il carattere si modifica. Ci pensavo l'altro giorno... Mentre stendevo i panni ( in questi pochi momenti penso 😅). Una volta prima che lei ero timorosa avevo paura del giudizio della gente, insomma mi facevo scusate il termine..Delle seghe mentali paurose. Ora se non sono truccata,sistemata,sono in sovrappeso macchissenefrega per mia figlia sono bellissima 😍 mi guarda con gli occhi a cuoricino ogni volta. Gli piacciono i miei capelli e i miei occhi scuri e soprattutto le piace giocare con me e che io le dedico il tempo 💓
Diciamola tutta : io amo mia figlia e mia figlia mi ama poi tutto resto può andare a fuoco.
I primi tre mesi almeno per quello che mi riguarda sono stati difficili perché la stanchezza e soprattutto il fatto che la notte la scambiava con il giorno manda c'era in tilt. In più il latte che spariva e il fatto che ho dovuto accettare che non potevo allattarla ha parecchio influito nel mio stato d'animo. Il post parto è parecchio difficile da affrontare ma per fortuna ho un buon compagno che mi ha aiutato a fare leva sul mio stato d'animo.
Da 4 ai 6 mesi c'è l'evoluzione da bambina quasi assente al primo sorriso senza denti che è stupendo al fatto che mi riconosce e ti mi voleva sempre accanto.
Dai 7 ai 10 mesi sempre più espressiva prima con i balbettare sillabico e finalmente con la parola tanto attesa...babba e poi mamma un tuffo al cuore. Poi mano a mano altre parole Oba (Zorba il gatto), ga (gatto),bau (cane),coco (gallina),ninna, nonna, cacca (mi avvisa quando è bagnata) e babbo. In questo periodo ho inserito il corso danza in fascia, massaggio infantile e inserimento in una casa della mamma e bimbo.
Dai 11 ai 12 mesi non gattona ma prima striscia con il sederino e ultimamente vuole stare in piedi. Nel frattempo ha aggiunto nel suo vocabolario del linguaggio: nonno,quaqua (acqua),pappa,ga (chiama tutti gli animali a 4 zampe). Accarezza il gatto e il cane,strappa le foglie,sta imparando a masticare i pezzetti più grandi,beve dalla sua tazza,si pettina a modo suo,pulisce i denti a modo suo e si diverte a togliere i calzini.
Tra pochi giorni sarà il suo primo compleanno e sono emozionata perché è volato così velocemente e avrei voluto fermare il tempo ogni tanto.
Spero di aver riassunto il tutto.
Buona serata
Laura M'ama Ecobio blogger

Yogurt bianco intero Scaldasole

Buongiorno a tutti,
Recensione dedicato allo yogurt bianco intero Scaldasole che trovate nel banco frigo di tutti i supermercati forniti.
Si presenta in una confezione grande è biologico e secondo la loro filosofia d'azienda biodinamica.
La confezione è il packaging è allettante con carta ricaricabile e riciclata.
Il sapore (io ho fatto un piccolo assaggio) è molto simile al latte e per questo mia figlia appena iniziato lo svezzamento con l'aggiunta di yogurt verso il 6 mesi l'ha apprezzato tantissimo. Mentre quello Vipiteno non lo accettava molto (sempre piccolo assaggio) perché ha un sapore più acidulo di formaggio. Secondo me ne vale la zona di produzione e quello che mangiano le mucche: Scaldasole è latte lombardo (se non sbaglio 😅) mentre Vipiteno è Trentino ( qui non mi sbaglio poiché sono andata anni fa in vacanza nel paesino).
L'unica pecca di questo yogurt è la confezione troppo grande per una cucciola e quindi è facile che fermenti e che lo debba buttare. Io purtroppo sono allergica e quindi mi posso concedere solo piccoli assaggi.
Esistono la versione per i bimbi confezione "Teddy" ma sono alla frutta con aggiunta di zucchero di canna che non sono indicati per i bimbi al di sotto dei 2 anni.
In genere preparo lo yogurt con pezzetti di frutta fresca o cotta al vapore poi passata nel passaverdure (mela,banana,susina,pera,banana,mandarini,arance) a volte aggiungo fiocchi d'avena oppure omogeneizzati alla frutta.
Spero che questa recensione vi sia utile. Se volete darmi suggerimenti o consigliarmi scrivetemi sotto il post.
Vi ricordo che l'immagine del prodotto la trovate nella pagina Facebook @Sweethomeecoandsomethingelse nell'album Recensioni alimentazione baby

😘
M'AMA Ecobio blogger

venerdì 4 novembre 2016

Il rientro a casa

Buon pomeriggio,
vorrei sottolineare il titolo del post,il rientro a casa in tre. Una emozione incredibile siamo partiti in due e dopo 5 giorni d'ospedale rientriamo in tre. Quei cinque minuti d'auto sono stati i più belli che ho vissuto. Il mio frugoletto entrava in casa nostra dove c'era ad aspettarci il mio gatto,Zorba. Da quel momento è cambiato tutto,siamo una grande famiglia. Ho una bimba meravigliosa e un bimbo pelosetto innamorato di lei che da quel momento è diventato più comprensivo e super coccoloso. All'inizio è stata dura e ancora ci sono momenti che noto ci sono momenti di gelosia ma cerco di coccolare entrambi. In modo da trasmettere a mia figlia il rispetto per gli animali e l'altro gli spiego che è un cucciolo ed è normale che si muova e fa scatti. Il mio amore per entrambi è lo stesso è migliora ogni giorno. Zorba in quasi nove mesi mi ha attaccato un paio di volte e ha graffiato solo una volta Flora molto positivo visto che prima era molto più irrequieto. Posso sentirmi soddisfatta. 😄😍
Mia figlia quando lo vede è felice e gli fa suoni gioiosi e lui ricambia standogli vicino.  Sono emozioni incredibili. E per chi ha animali in casa può capirmi. A parte questo,quel momento è nel ricordo mio come se fosse ieri. Da quel momento è iniziata la nostra bellissima avventura.

giovedì 3 novembre 2016

Yogurt bianco intero Vipiteno bio

Ciao a tutti,
Questo articolo volevo farvelo da tempo ma come si sa con i bimbi piccoli il tempo viene assorbito tutto da loro e per quello che si vuole fare si rimanda all'infinito. Allora mi trovo ora ad iniziare a scrivere...😀
YOGURT BIANCO INTERO FATTORIA SCALDASOLE
(nella pagina Facebook Sweethome eco and something else trovate la foto)
Acquistato regolarmente fino qualche mese fa al supermercato (nel mio caso,Coop) lo si trova nel banco frigo e il barattolo è da 500 ml al prezzo di 3.90 € circa.
Il difetto? 😎 Confezione troppo grande e non riesco a finirla o per lo meno mia figlia non riesce a finirla. Non so se esiste in versione piccola. Io poi non posso mangiarla per la mia allergia.
Pregi? 😍 È cremoso,si mescola bene con la frutta, è di lunga durata e soprattutto mi piace la filosofia della azienda.
Piace? 😄 A mia figlia piace lo yogurt e questo come gli altri di altri marchi che presto vorrei parlare piace solo è la costanza. Non tutti i giorni gli dò lo yogurt, preferisco variare.
Gli abbinamenti fino ad ora provati sono: omogeneizzato banana,mela,pera e prugna ovviamente non tutti assieme ma distinti.
Non ho mai aggiunto il biscotto perché sono contraria all'uso del biscotto poiché fino i due anni i bambini secondo l'OMS non dovrebbero assumere zuccheri.
Più avanti vorrei aggiungere l'avena abbinato a qualche omogeneizzato. A mia figlia non piace fino ad ora  frutta fresca quindi faccio un po' fatica con le varianti.
Del resto riesco a fare solo omogeneizzati senza omoginizzatore.
Buona notte
Laura - M'ama Ecobio blogger

mercoledì 26 ottobre 2016

La nascita,il miracolo della vita

Buon pomeriggio,vorrei parlarvi di un argomento un po' ostico e misterioso,la nascita. Tralasciando il travaglio e il parto di per sè perché ognuna di noi ha la propria storia e lo vive in modo diverso come il dolore poiché è tutto soggettivo in quei momenti.
Il mio primo pensiero è stato ora nasce mia figlia e speriamo vada tutto bene. In ogni momento tra monitoraggi vari...e lì fanno in continuazione io chiedevo ma come sta? Mi hanno sempre rassicurata e io ho preso coraggio (io in genere sono una persona insicura). E da quel momento in poi mi sono fatta forza su me stessa. L'unica che può cambiare le carte in tavola ero io o mia figlia.
Insomma ho giocato questa "partita" della vita e dopo tutto,fatica,urla (perché in quei momenti si urla e parecchio...) quando stavo per dire non ce la faccio più in quell'istante l'ostetrica mi disse:"Laura,ultimo sforzo si vede la testa!" E in quel momento chiama anche il mio compagno (che mi è stato accanto sempre,il mio eroe) per dirgli che si vedono i capelli. Ecco in quel momento ho spinto tantissimo fino che mi hanno appoggiato mia figlia sulla pancia. 😍
È stato un momento,istante bellissimo che ricorderò per tutta la mia vita (ancora nonostante sono quasi sette mesi,ho la lacrima facile),un essere fragile,caldo e un po' molliccio. Alla fine della storia ho detto all'ostetrica:"Ora posso pensare al secondo/a". Da quel momento in poi sono diventata una mamma coraggiosa e molto meno insicura. Mia figlia ha fatto piccoli miracoli.
Ci tenevo a farvi questo articolo perché le emozioni sono difficili da trasmettere ma si possono raccontare.
E quando si fa questo grande passo e c'è l'amore in una coppia si supera tanti imprevisti.
Ovviamente dopo la nascita noi siamo più fragili e se non si ha un compagno forte accanto si rischia sia per l'amore di coppia che il frugoletto ne soffra.
Se volete raccontarmi la vostra storia lasciate un commento.
Buon proseguimento
Laura - M'ama Ecobio blogger

martedì 25 ottobre 2016

L'allattamento

Buongiorno,
questo post per merita una piccola premessa. Al corso preparto ci hanno incoraggiato e rassicurato sull'allestimento naturale materno come la soluzione migliore per noi è il bambino. Si dice che si crea quel rapporto magico che lega per tutta la vita. A parte questo ci sono vantaggi in salute sia per il neonato che per la madre. Io aggiungo c'è risparmio economico.
La mia premessa parte dal presupposto genetico: la mia bisnonna ha allattato al seno solo il suo primo figlio mentre gli altri ci hanno pensato le balie,mia nonna materna ha avuto la mastite e l'ingorgo sia quando allattava mia madre che mia zia e quindi ha allattato con l'artificiale,mia zia negli anni ottanta ha fatto il cesareo e a quei tempi non si poteva allattare al seno quindi mia cugina è stata allattata con il latte artificiale. Mia madre mi ha allattato nonostante le ragadi con l'allattamento misto fino a tre mesi e poi solo artificiale. Mia nonna paterna ha avuto dei problemi di allattamento e mio padre ha sofferto di reflusso.
Quindi dopo tutto questo l'idilio...si fa per dire! Il mio latte è durato 20 giorni,era insufficiente. Ho avuto le ragadi e ingorgo poi nonostante tirassi il latte non ho mai superato i 30 ml.
Ho fatto i massaggi insegnato al corso,ho bevuto tanta acqua ma purtroppo non ho potuto allattare al seno.
Il rapporto che si crea con il biberon è identico a quello che si crea al seno,almeno per quanto riguarda me. Il mio amore è identico a quello trasmesso con il seno i primi giorni.
Solo che ci sono rimasta parecchio male nonostante non l'ho fatto vedere,mi sento insoddisfatta di me.
Certo ho vantaggi che le donne che lo fanno naturalmente non hanno però in me ha creato una specie di vuoto e se mi capita per strada di vedere donne che allattano al seno provo imbarazzo per me che non ci sono riuscita.
Nonostante mi sto facendo una ragione,mia figlia è in salute e cresce bene con tutto il mio amore e questo è quello che conta.
Conclusione il 5℅ delle donne non ha il latte o lo finisce in pochi mesi e io sono una di queste. In passato avrei chiamato una balia ora invece si fa affidamento ai latti artificiali.
Se vi qualcuno si trova nella mia stessa situazione vorrei fare un post dove vi parlo dei latte artificiale 1 bio in circolazione.
Se volete parlare della vostra esperienza potete lasciare un commento.
Mi rendo conto di parlare di un argomento molto personale che non tutti gradiscono.
Conclusione se allattate al seno naturalmente siete fortunate e cercate di sfruttarne il più possibile.
Se non l'avete o vi sta finendo non sentitevi in colpa i bambini crescono ugualmente.
A presto
Laura - M'ama Ecobio blogger

lunedì 24 ottobre 2016

I miei giorni più importanti

Buon pomeriggio, questo è il secondo articolo,yeah!!!
🙆
💆 Forza e coraggio,inizio subito se no rischio di perdermi in gingilli.
Le mie date importanti sono:
1) 04/07/2015 = l'ultima mestruazioni
2) 13/08/2015 = il test di gravidanza
3) 21/09/2015 = la prima ecografia
4) 28/11/2015 = la morfologica in 4d
6) gennaio 2016 = diabete gestazionale
7) 10/02/2016 - 20/02/2016 = punture di insulina (poi sospensione perché andavo in ipoglicemia)
8) 20/03/2016 = 2 volte al pronto soccorso la prima alle quattro di mattina perché non sentivo Flora muoversi e la seconda quando sono stata investita sulle strisce davanti casa
9) 21/03/2016 mi hanno dimesso dal reparto d'ostetricia
10) 06/04/2016 alle 5:00 mi sono rotte le acque ma senza contrazioni,mi hanno tenuto sotto controllo in ostetricia
11) 08/04/2016 alle 3:10 è nata nostra figlia Flora Maria 2,8 kg per 48 cm d'altezza.
Queste sono le mie date che porterò nel mio cuore. Poi,essendo un nuovo inizio c'è né saranno altre. A presto

domenica 23 ottobre 2016

Benvenuti e presentazione

Buongiorno a tutti, mi presento subito. Mi chiamo Laura e sono mamma da quasi sette mesi di una bimba,Flora Maria. E ho deciso di tenere un blog che vi racconta la mia esperienza. Non è il primo blog che  scrivo (Sweethome eco and something else =recensioni cosmetici personali e della casa,viaggi; Testimoni d'Arte =arte,storia,musei e viaggi; Il Ricettario -Le ricette del Ricettario = ricette di cucina per allergici,intolleranti; Fiore di Calendula Natural Touch = giardinaggio,erboristeria,fitoterapia,autoproduzione; e La Tela di Laura = le mie creazioni fatte a mano).
Qui vorrei riassumere tutto quello che faccio in più vorrei portare la mia esperienza in tutti i suoi aspetti.
Ovviamente ho i miei tempi perché nonostante tutto sono una mamma di un piccolo cucciolo di femmina e anche noi abbiamo esigenze 😄
Se volete lasciare un commento o chiedermi qualsiasi domanda riferimento alla mia esperienza rimango a disposizione.
Buona giornata e a presto 😍😘